ENERGIE, CONNESSIONI, DATI, LUOGHI

#FFQ2022 si è svolto in presenza all’Allianz MiCo di Milano, dal 19 al 22 ottobre 2022, con 38 speaker di grande spessore che hanno contribuito a individuare nuovi scenari e a descriverli in profondità.

Programma ricchissimo con giornate intense e pubblico ad alta rotazione nell’arena creata ad hoc a it’s Elettrica, che con una formula innovativa ha coinvolto oltre 15.000 professionisti e più di 100 player del settore.
Un programma specifico è stato dedicato alle startup.
Ecco i temi clou esaminati da Filomena Greco, de Il Sole 24 Ore, con gli ospiti.
Poi le interviste di Giuliano Noci con i protagonisti italiani e internazionali del cambiamento.

Energie: dalle persone all’ambiente

Fonti rinnovabili, bilanci energetici, risparmio o efficientamento, continuità di servizio, consumer e prosumer, comunità energetiche, ci fanno considerare una varietà di soluzioni tecnologiche integrate, che prevedono comportamenti nuovi.
Si è parlato di energia e di come garantire tutti i servizi che da essa dipendono e valutato l’effort, risorse, persone, metodi, per l’ennesima rivoluzione, energetica in questo caso, che cambierà lo scenario mondiale.

Connessioni: dalla connettività all’intimacy

La diffusione di device è altissima ma siamo ancora lontani da una vera connected community.
Connessioni è una panoramica fra le tecnologie su cui poggerà la connettività del nostro futuro prossimo e nel contempo la volontà di capire come cambierà il sistema relazionale di tutti noi, fisico o digitale, mantenendo il mix tecnologico umanistico che caratterizza il Forum del Futuro Quotidiano.

Dati: dalla privacy alla condivisione

Data by design è l’head line di questo percorso con il quale continuiamo a valutare l’impatto della raccolta e dell’analisi dei dati sul quotidiano, considerando l’impronta energetica e le implicazioni sulla privacy, cloud o edge, remoto o locale, pensiamo siano il discriminante per la gestione tecnologica di case, edifici, fabbriche, città e da qui vogliamo partire per progettare il nostro futuro quotidiano.

Luoghi: da comuni a virtuali

Gli spazi diventano luoghi per le esperienze che viviamo in essi. Grazie a queste esperienze i luoghi insegnano. Lavoro, studio, care, entertainment generano esperienze in layout diversi che in un edificio devono diventare variabili, aree in cui possiamo avere esperienze diverse, modificando spazi, utilizzando materiali e oggetti diversi.
Layout, materiali, gestione della luce naturale sono alla base di questo approccio prima di considerare le soluzioni digitali.